martedì 31 maggio 2011

L’idea di preghiera nel pensiero di John Henry Newman "Ci vuole allenamento per avvicinarsi a Dio"



L’idea di preghiera nel pensiero di John Henry Newman

Ci vuole allenamento
per avvicinarsi a Dio

Pubblichiamo alcuni stralci di una delle relazioni tenute alla Pontificia Università Gregoriana nel simposio internazionale «Il primato di Dio nella vita e negli scritti del beato John Henry Newman» organizzato dall’International Centre of Newman Friends.

di Keith Beaumont
Oratorio di Francia

Per esaminare l’idea di preghiera in Newman come forma di esercizio spirituale o formazione spirituale, occorre inserire il tema nel più ampio contesto di tutto il suo insegnamento. Molti testi trattano aspetti del suo pensiero teologico, ma Newman non è soltanto un teologo nel senso moderno del termine. È anche un teologo nel senso attribuito alla parola durante i primi secoli cristiani, quando il teologo era una persona che cercava Dio attraverso una meditazione orante delle Scritture. Non solo un pensatore, dunque, ma un cercatore di Dio. V’è una famosa definizione di Evagrio Pontico, monaco del iv secolo: «Se preghi veramente, allora sei un teologo e se sei un teologo, allora sarai un uomo di preghiera». Non dico che Newman pensi esplicitamente in questi termini, ma è evidente, quando esaminiamo i suoi scritti e la sua predicazione, che pone la teologia, nel senso moderno, al servizio della spiritualità. Ci invita sempre a passare dal mero pensare a Dio all’attivo cercare Dio. Quindi non è solo un teologo, ma anche una guida spirituale straordinariamente preziosa.

L’espressione «esercizi spirituali» risale ai primi tempi del cristianesimo. Il latino exercitia spiritualia è la traduzione del termine greco askèsis, che i primi cristiani utilizzarono ispirandosi agli esempi del soldato e dell’atleta, che si sottopongono a un allenamento rigoroso per prepararsi a combattere e a vincere. L’espressione è entrata rapidamente in uso, in particolare nei circoli monastici, per indicare sia l’autodisciplina rigorosa a cui il monaco deve sottoporsi sia, in maniera più specifica, la pratica della preghiera contemplativa. Data la sua conoscenza della Chiesa primitiva e degli scritti dei Padri della Chiesa, è impossibile che Newman ignorasse queste idee.

Newman pone al centro della sua predicazione la dottrina che i teologi definiscono, per usare la terminologia di san Giovanni, il dimorare dello Spirito Santo. Questa stessa dottrina è al centro della sua idea di salvezza in una delle sue opere teologiche più importa nti, Lezioni sulla Dottrina della giustificazione. Illustra con costanza anche l’insegnamento di Paolo secondo cui dovremmo sforzarci di diventare il tempio dello Spirito Santo. In un altro dei suoi più bei sermoni, La rettitudine non nostra, ma in noi (1840), dichiara che Cristo salva ciascuno individualmente, qui e ora, con la forza trasformatrice della sua presenza in noi. In breve, Newman pone la teologia al servizio della spiritualità.

Nessuno di questi aspetti è però automatico. Richiede un processo costante di auto-trasformazione volta a renderci sempre più attenti a questa presenza di Dio in noi. A questo fine, Newman sottolinea l’importanza della consapevolezza di sé e dell’abnegazione come strumenti di allenamento della volontà. Evidenzia l’importanza dell’amore per la famiglia e per gli amici nonché di quello fra coniugi come strumenti di allenamento nell’amore di Dio, l’importanza del tempo nella crescita spirituale, l’importanza dell’umiltà, di cui è esempio supremo il suo santo patrono Filippo Neri. Riconosce che la grazia non distrugge la natura, ma, trasformandola dall’interno, la porta alla perfezione. Sottolinea l’importantissimo tema della coscienza, non solo come agente morale, ma anche come consapevolezza della presenza misteriosa di Dio in noi, nel profondo della nostra coscienza.

Essere attenti alla «legge della coscienza» è quindi molto diverso dal semplice constatare i propri pensieri e desideri più intimi. Implica nutrire un atteggiamento interiore di attenzione a Dio e di ricettività. Ascoltare la voce della coscienza implica, dunque, da parte nostra, un’opera per illumini la nostra coscienza.

In questo senso, anche la preghiera è un’opera che si intraprende per ottenere determinati risultati. Di fatto, Newman ci invita a considerare la preghiera un dovere, una forma di allenamento spirituale che dobbiamo compiere per acquisire un privilegio, quello della comunione con Dio.

Vorrei illustrare questo avvalendomi di estratti da alcuni sermoni. Un’osservazione preliminare riguarda il posto della preghiera nella vita cristiana. Come sappiamo, la prima Chiesa ha costituito per Newman il modello della Chiesa e della vita cristiana. Non sorprende che egli sottolinei il posto centrale della preghiera in questa Chiesa. Le due attività legate fra loro, ovvero la preghiera e ciò che chiama vigilanza, fanno parte della sua definizione della vita cristiana dei primi secoli. «Ecco la definizione vera e propria del cristiano: una persona che cerca Cristo».

Dalla vigilanza Newman passa poi alla preghiera, alla quale essa è intimamente legata: san Pietro, che una volta mancava di vigilanza, ripete la lezione: «La fine di tutte le cose è vicina. Siate dunque moderati e sobri, per dedicarvi alla preghiera» (1 Pietro, 4, 7). Come Pietro afferma in questo testo, la preghiera è dunque un’altra caratteristica dei cristiani delle Scritture.

Infine, è chiaro che preghiera qui non significa solo implorazione e richiesta di intercessione, ma intima comunione con Cristo presente nei nostri cuori. Per Newman è stata questa l’esperienza dei primi cristiani apostolici: «Non c’erano barriere, nubi né cose terrene a interporsi fra l’anima del primo cristiano il suo Salvatore e Redentore. Cristo era nel suo cuore, e quindi tutto ciò che proveniva dal suo cuore i suoi pensieri, le sue parole e le azioni, sapevano di Cristo. Il Signore era la luce e quindi il cristiano risplendeva».

Una seconda osservazione riguarda il rapporto fra predicazione e preghiera. Il sermone inedito, pronunciato due volte in occasione dell’anniversario della sua nomina presso St. Mary’s, dal titolo Sugli oggetti e gli effetti della predicazione, è una riflessione su tale rapporto. È paradossale: Newman, che di lì a poco sarebbe diventato il predicatore più celebrato della sua epoca, considerava la predicazione meno importante della preghiera collettiva. «Se chiedessimo qual è la ragione principale per cui si viene in chiesa, molte persone, penso, risponderebbero senza esitazione “per ascoltare la predicazione della parola di Dio”, ma è una risposta errata. (...) Il grande compito, quello difficile, e il più benedetto e gioioso del Vangelo, è costituito dalla preghiera e dalla lode di molte persone insieme. Cristo promette alla preghiera collettiva una benedizione speciale che non ha promesso alla preghiera privata».

Quanto agli elementi specifici dell’insegnamento di Newman sulla preghiera, il primo riguarda la preghiera come dovere. Egli applica alla pratica della preghiera la terminologia della morale o dell’etica. Quindi descrive la preghiera come un dovere che tutti i cristiani devono compiere volontariamente per acquisire ciò che egli chiama un privilegio. Il sermone Tempi di preghiera privata (1829) insiste sulla necessità di autodisciplina spirituale espressa nella pratica di tempi fissi e regolari di preghiera. L’accento qui cade sulla nozione di dovere: Newman insiste sul fatto che è solo con l’esperienza di quel dovere che possiamo sapere quali privilegi ne scaturiscono. «Fino a quando non abbiamo esperienza dei doveri della religione non riusciremo a comprendere doverosamente i privilegi».

V’è poi il tema della preghiera come forma di disciplina spirituale. Nel sermone citato, Newman sostiene che l’abitudine alla preghiera regolare ha un effetto calmante su mente e anima: «Tempi precisi di preghiera sono necessari, in primo luogo come strumento per rendere la mente serena e l’indole generale più religiosa, in secondo luogo come strumento per praticare una fede seria e quindi ricevere in risposta una benedizione più certa di quella che si potrebbe ottenere in qualsiasi altro modo». In particolare, si rivolge a quei cristiani che hanno la convinzione evangelica che l’essenza della religione stia nella sua intensità emotiva, mentre, sostiene, la vera vita cristiana, di cui fa parte la preghiera, richiede autodisciplina. «Colui che smette di pregare con regolarità perde il mezzo principale per ricordarsi che la vita spirituale è obbedienza al Legislatore, non un semplice sentimento o gusto».

Lo stesso tipo di argomentazione è presente nel sermone Culto religioso un rimedio all’eccitazione (1835). Anche l’esperienza della gioia improvvisa per la scoperta del Vangelo, dichiara Newman, è una condizione eccitante, e tutti gli stati di eccitazione hanno tendenze pericolose. Quindi non si può mai stare tranquilli con un nuovo convertito perché nello stato di eccitazione in cui si trova all’inizio, le emozioni hanno molta più influenza della ragione o della coscienza e, a meno che egli non se ne curi, esse possono trascinarlo, come fa il vento, in una direzione sbagliata.

Il predicatore condanna il consiglio che viene dato spesso e che è lungi dall’essere irrilevante oggi, in particolare fra i giovani e in certi circoli «carismatici» e «revivalistici»: «indulgi nell’entusiasmo». Al contrario, Newman invita «le persone inquiete» a «concentrarsi sul culto della Chiesa, che armonizzerà la loro mente con la legge di Cristo e la alleggerirà». La persona che «desidera portare nel suo cuore la presenza di Cristo deve solo “lodare Dio” e far sì che le parole del santo salterio di Davide le siano familiari, un servizio quotidiano, sempre ripetute e tuttavia sempre nuove e sempre sacre. Preghi e soprattutto permetta l’intercessione. Non dubiti del fatto che la forza della fede e della preghiera agisce su tutte le cose con Dio».

Ecco dunque la funzione definitiva della preghiera per Newman. È uno strumento che ci permette di avvicinarci a Dio e di accogliere la sua presenza nel nostro cuore oppure, e forse è anche più esatto, serve a Dio per avvicinarsi di più a noi.

(©L'Osservatore Romano 30-31 maggio 2011)