sabato 25 settembre 2010

" Benedict’s Creative Minority " by Samuel Gregg



Traduzione in italiano a fondo pagina

Benedict’s Creative Minority


In the wake of Benedict XVI’s recent trip to Britain, we have witnessed—yet again—most journalists’ inability to read this pontificate accurately. Whether it was Queen Elizabeth’s gracious welcoming address, Prime Minister David Cameron’s sensible reflections, or the tens of thousands of happy faces of all ages and colors who came to see Benedict in Scotland and England (utterly dwarfing the rather strange collection of angry Kafkaesque protestors), all these facts quickly disproved the usual suspects’ predictions of low-turnouts and massive anti-pope demonstrations.

Indeed, off-stage voices from Britain’s increasingly not-so-cultured elites—such as the celebrity atheist Richard Dawkins and others whom the English historian Michael Burleigh recently described as “sundry chasers of limelight” and products of a “self-satisfied provincialism”—were relegated to the sidelines. As David Cameron said, Benedict “challenged the whole country to sit up and think.”

Dr. Samuel Gregg
Of course the success of Benedict’s visit doesn’t mean Britain is about to return to its Christian roots. In fact, it’s tempting to say present-day Britain represents one possible—and rather depressing—European future.

In an article welcoming Benedict’s visit to Britain, the UK’s Chief Rabbi Jonathan Sachs observed, “Whether or not you accept the phrase ‘broken society,’ not all is well in contemporary Britain.” The facts cited by Sach were sobering. In 2008, 45 percent of British children were born outside marriage; 3.9 million children are living in poverty; 20 percent of deaths among young people aged from 15 to 24 are suicides; in 2009, 29.4 million antidepressants were dispensed, up 334 percent from 1985.

Such is the fruit of a deeply-secularized, über-utilitarian culture that tolerates Christians until they start questioning the coherence of societies which can’t speak of truth and error, good and evil, save in the feeble jargon of whatever passes for political correctness at a given moment.
But what few commentators have grasped is that Benedict has long foreseen that, for at least another generation, this may well be the reality confronting those European Catholics and other Christians who won’t bend the knee to political correctness or militant secularism. Accordingly, he’s preparing Catholicism for its future in Europe as what Benedict calls a “creative minority.

The phrase, which Benedict has used for several years, comes from another English historian Arnold Toynbee (1889-1975). Toynbee’s thesis was that civilizations primarily collapsed because of internal decline rather than external assault. “Civilizations,” Toynbee wrote, “die from suicide, not by murder.”

The “creative minorities,” Toynbee held, are those who proactively respond to a civilizational crisis, and whose response allows that civilization to grow. One example was the Catholic Church’s reaction to the Roman Empire’s collapse in the West in the 5th century A.D. The Church responded by preserving the wisdom and law of Athens, Rome and Jerusalem, while integrating the invading German tribes into a universal religious community. Western civilization was thus saved and enriched.

This is Benedict’s vision of the Catholic Church’s role in contemporary Europe. In fact, it’s probably the only viable strategy. One alternative would be for the Church to ghettoize itself. But while the monastic life has always been a vocation for some Christians, retreat from the world has never been most Christians’ calling, not least because they are called to live in and evangelize the world.

Yet another option, of course, is “liberal Catholicism.” The problem is that liberal Catholicism (which is theologically indistinguishable from liberal Protestantism) has more-or-less collapsed (like liberal Protestantism) throughout the world. For proof, just visit the Netherlands, Belgium, or any of those increasingly-rare Catholic dioceses whose bishop regards the 1960s and 1970s as the highpoint of Western civilization.

Even the Economist (which strangely veers between perceptive insight and embarrassing ignorance when it comes to religious commentary) recently observed that “liberal Catholics” are disappearing. Long ago, the now-beatified John Henry Newman underscored liberal Christianity’s essential incoherence. Liberal Catholicism’s future is that of all forms of liberal Christianity: remorseless decline, an inability to replicate themselves, and their gradual reduction to being cuddly ancillaries of fashionable lefty causes or passive deliverers of state-funded welfare programs.

By contrast, Benedict’s creative minority strategy recognizes, first, that to be an active Catholic in Europe is now, as Cardinal André Vingt-Trois of Paris writes in his Une mission de liberté (2010), a choice rather than a matter of social conformity. This means practicing European Catholics in the future will be active believers because they have chosen and want to live the Church’s teaching. Such people aren’t likely to back off when it comes to debating controversial public questions.

Second, the creative minority approach isn’t just for Catholics. It attracts non-Catholics equally convinced Europe has modern problems that, as Rabbi Sachs comments, “cannot be solved by government spending.”

A prominent example is Metropolitan Hilarion Alfeyev, Chairman of the Orthodox Patriarchate of Moscow’s Department for External Church Relations. A deeply cultured man, who’s completely un-intimidated by either liberal Christians or militant secularists, Hilarion has conspicuously cultivated the Catholic Church in Europe because he believes that, especially under Benedict, it is committed to “defending the traditional values of Christianity,” restoring “a Christian soul to Europe,” and is “engaged in common defence of Christian values against secularism and relativism.” Likewise, prominent European non-believers such as the philosophers Jürgen Habermas and Marcello Pera have affirmed Europe’s essentially Christian pedigree and publically agreed with Benedict that abandoning these roots is Europe’s path to cultural suicide.

Lastly, creative minorities have the power to resonate across time. It’s no coincidence that during his English journey Benedict delivered a major address in Westminster Hall, the site of Sir Thomas More’s show-trial in 1535.

When Thomas More stood almost alone against Henry VIII’s brutal demolition of the Church’s liberty in England, many dismissed his resistance as a forlorn gesture. More, however, turned out to be a one-man creative minority. Five hundred years later, More is regarded by many Catholics and non-Catholics alike as a model for politicians. By contrast, no-one remembers those English bishops who, with the heroic exception of Bishop John Fisher, bowed down before the tyrant-king.

And perhaps that’s the ultimate significance of Benedict’s creative minority. Unlike Western Europe’s self-absorbed chattering classes, Benedict doesn’t think in terms of 24-hour news-cycles. He couldn’t care less about self-publicity or headlines. His creative minority option is about the long-view.

The long-view always wins. That’s something celebrities will never understand.


Dr. Samuel Gregg is Research Director at the Acton Institute. He has authored several books including On Ordered Liberty, his prize-winning The Commercial Society, The Modern Papacy, and Wilhelm Röpke’s Political Economy.

***

Pubblichiamo di seguito una traduzione in italiano di
una Fides


La minoranza creativa di Benedetto

di Samuel Gregg

In seguito al recente viaggio di Benedetto XVI in Gran Bretagna, abbiamo assistito, ancora una volta, all’incapacità della maggior parte dei giornalisti di leggere in modo accurato questo pontificato. Che si trattasse della cortese discorso di accoglienza della Regina Elisabetta, delle sentite riflessioni del primo ministro David Cameron , o delle decine di migliaia di persone felici di ogni età e razza che sono venute a vedere Benedetto XVI in Scozia e Inghilterra (tutto questo fa impallidire la strana accozzaglia di arrabbiati contestatori kafkiani), tutti questi fatti hanno rapidamente smentito le previsioni dei soliti sospetti 'circa la bassa affluenza e le massicce manifestazioni anti-papa”.

In effetti, le voci fuori del coro delle cosiddette élites culturali dalla Gran Bretagna, come il celebre ateo Richard Dawkins e altri che lo storico inglese Michael Burleigh ha recentemente descritto come "cacciatori di riflettori" e prodotti di un "provincialismo soddisfatto di sé" sono stati relegate ai margini. Come ha detto David Cameron, Benedetto "ha sfidato tutto il paese a sedersi e pensare."

Naturalmente il successo della visita di Benedetto non significa che la Gran Bretagna si appresta a tornare alle sue radici cristiane. In realtà, la tentazione è quella di dire che oggi la Gran Bretagna rappresenta un possibile - e piuttosto deprimente- futuro europeo.

In un articolo di benvenuto alla visita di Benedetto in Gran Bretagna, il rabbino capo del Regno Unito Jonathan Sachs ha osservato: "che si accetti o meno la definizione di “società in frantumi”, non va tutto bene nella Gran Bretagna contemporanea". I fatti che sono stati citati da Sach fanno riflettere. Nel 2008, il 45 per cento dei bambini inglesi sono nati fuori dal matrimonio; 3.900.000 sono bambini che vivono in povertà, il 20 per cento dei decessi tra i giovani dai 15 ai 24 sono suicidi, nel 2009, 29,4 milioni gli antidepressivi sono stati dispensati, su 334 per cento in più dal 1985 .

Tale è il frutto di una cultura profondamente secolarizzata, über-utilitaristica che tollera i cristiani fino a quando iniziano a mettere in pericolo la coerenza della società che non può parlare di verità e di errore, di bene e di male, salva nel gergo debole tutto ciò che passa per correttezza politica in un dato momento.

Ma quello che pochi commentatori hanno colto è che Benedetto ha da tempo previsto che, per almeno un'altra generazione, questa potrebbe essere la realtà con cui si confronteranno i cattolici europei e gli altri cristiani che non piegano il ginocchio davanti alla correttezza politica o al laicismo militante. Di conseguenza, Egli sta preparando il cattolicesimo per il suo futuro in Europa, destinato ad essere quello Benedetto XVI chiama una "minoranza creativa".

La frase, che Benedetto ha usato per diversi anni, viene da un altro storico inglese Arnold Toynbee (1889-1975). la tesi di Toynbee era che le civiltà crollano principalmente a causa di un declino interno piuttosto che di un assalto esterno. “Le civiltà", ha scritto Toynbee, "muoiono per suicidio, non per omicidio."

Le "minoranze creative", Toynbee ha dichiarato, sono ciò che in modo attivo risponde a una crisi di civiltà, e la cui risposta permette a quella civiltà di crescere. Un esempio è la reazione della Chiesa cattolica al collasso dell’Impero romano in Occidente nel 5° secolo d.C., la Chiesa ha risposto conservando la saggezza e la legge di Atene, Roma e Gerusalemme, integrando nel contempo le tribù germaniche di invasori in una comunità religiosa universale. La civiltà occidentale è stato così salvata e arricchita.

Questa è la visione di Benedetto del ruolo della Chiesa cattolica nell'Europa contemporanea. In realtà, è probabilmente l'unica strategia possibile. Una alternativa potrebbe essere per la Chiesa di ghettizzare stessa. Ma mentre la vita monastica è sempre stato una vocazione per alcuni cristiani, ritirarsi dal mondo non è mai stato chiamata della maggior parte dei cristiani, anche perché essi sono chiamati a vivere nel mondo e evangelizzare il mondo.

Ancora un'altra opzione, naturalmente, è "cattolicesimo liberale". Il problema è che il cattolicesimo liberale (che è teologicamente indistinguibile da protestantesimo liberale) ha più o meno collassato (come il protestantesimo liberale) in tutto il mondo. Per la prova, basta visitare i Paesi Bassi, il Belgio, o qualcuna di quelle sempre più rare diocesi cattoliche il cui vescovo guarda agli anni ‘60 e ‘70 come il culmine della civiltà occidentale.

Anche l'Economist (che stranamente ondeggia tra profonda intuizione e ignoranza imbarazzante quando si tratta di commenti di carattere religioso) ha recentemente osservato che i "cattolici liberali" stanno scomparendo. Molto tempo fa, l'ormai beatificato John Henry Newman ha sottolineato l’essenziale incoerenza del cristianesimo liberale. Il futuro del cattolicesimo liberale è quello di tutte le forme di cristianesimo liberale: un declino inesorabile, l'incapacità di “replicare se stessi”, e la loro progressiva riduzione ad essere pittoreschi accessori di cause sinistrorse alla moda o passivi dispensatori di programmi di welfare finanziati dallo stato.

Per contro, la strategia della “minoranza creativa” di Benedetto riconosce, anzitutto, che per essere un cattolico attivo in Europa è ora, come il Cardinale André Vingt-Trois di Parigi, scrive nella sua Une missione de liberté (2010), una scelta piuttosto che una questione di conformità sociale . Questo significa che i cattolici praticanti europei in futuro saranno credenti attivi perché hanno scelto e vogliono vivere l'insegnamento della Chiesa. Queste persone non possono fare marcia indietro quando si tratta di discutere questioni controverse di interesse pubblico.

In secondo luogo, l'approccio minoranza creativa non è solo per i cattolici. Essa attira i non cattolici parimenti convinti che l'Europa ha dei problemi moderni che, come il rabbino commenta Sachs, "non possono essere risolti con la spesa pubblica".

Un esempio lampante è il metropolita Hilarion Alfeyev, presidente del Patriarcato ortodosso di Mosca del Dipartimento per le relazioni esterne della Chiesa. Un uomo profondamente colto, che è completamente non-intimidito né dai cristiani liberali né dai laicisti militanti, Hilarion ha chiaramente osservato la Chiesa cattolica in Europa, perché egli crede che, soprattutto con Benedetto, esa si è impegnata a "difendere i valori tradizionali del cristianesimo", ripristinando "un'anima cristiana per l'Europa", ed è "impegnata nella difesa comune dei valori cristiani contro il secolarismo e del relativismo". Allo stesso modo, europei non-credenti di spicco, come i filosofi Jürgen Habermas e Marcello Pera hanno affermato che l’origine essenzialmente cristiana dell’Europa e pubblicamente concordato con Benedetto che l'abbandono di queste radici è la via europea al suicidio culturale.

Infine, le minoranze creative hanno il potere di risuonare nel tempo. Non è un caso che durante il suo viaggio inglese Benedetto pronunciato un importante discorso a Westminster Hall, il sito del processo spettacolo di Sir Thomas More nel 1535.

Quando Tommaso Moro s’ergeva quasi da solo contro la brutale demolizione di Enrico VIII della libertà della chiesa in Inghilterra, molti respinsero la sua resistenza come un gesto disperato. Moro, tuttavia, si rivelò essere minoranza creativa formata da un solo uomo. Cinquecento anni dopo, Moro è considerato da molti cattolici e non cattolici come modello per i politici. Al contrario, nessuno si ricorda di quei vescovi inglesi che, con l'eccezione eroica del vescovo John Fisher, si prostrarono davanti al re-tiranno.

E forse questo è il significato ultimo della minoranza creativa di Papa Benedetto. A differenza dell’élites autoreferenziali e blateranti dell'Europa occidentale, Benedetto non pensa in termini di notizie che durano un cliclo 24 ore. Non poteva interessargli di meno fare pubblicità a se stesso o i titoli di giornali. La sua opzione per minoranza creativa è lungimirante.

La lungimiranza vince sempre. Questo è qualcosa che le celebrità non capiranno mai.

Il Dr. Samuel Gregg è direttore di ricerca presso l'Istituto Acton. È 'autore di diversi libri tra cui On Ordered Liberty, il premiato The Commercial Society, The Modern Papacy, e Wilhelm Röpke’s Political Economy.